Want to see content from United States of America

Continue
3 mazzi classici Clash Royale
© SUPERCELL
Gaming
3 mazzi di Clash Royale che non stancano mai
Il metagame del gioco si evolve in continuazione, e questi archetipi superano il test del tempo
Di Matthias Holländer
3 minuti di letturaPublished on
Quando viene il momento di scegliere un mazzo per scalare le classifiche o prepararsi per il prossimo torneo, è normale voler spendere le proprie risorse in un archetipo che duri più a lungo della patch del momento. Un vero classico che non passa mai di moda, un mazzo in grado di competere ai massimi livelli in tornei internazionali come il Red Bull M.E.O. By ESL. Qui sotto abbiamo raccolto tre archetipi di Clash Royale che non stancano mai.
1 minIl trailer del Red Bull M.E.O. by ESL
Guarda

1. La potenza dei tre moschettieri

Aggredisci il castello avversario, ma senza troppa fretta: coi suoi nove elisir di costo la carta Three Musketeers è la più impegnativa da giocare di tutto Clash Royale, e richiede una dedizione davvero esemplare. Solitamente viene usata in combinazione con Elixir Collector, per ovvi motivi, e alcune carte di supporto come Ice Golem e Battle Ram.
A timeless iteration of the Three Musketeers deck
Three Musketeers© SUPERCELL
Quando finalmente viene il momento di giocare i Three Musketeers solitamente è preferibile evocarli in mezzo all'arena, in modo tale che si dividano su entrambi i lati del campo di battaglia. Questo perché l'avversario sarà costretto a decidere quale torre difendere e investire le sue risorse in un solo punto, rendendo più prevedibili le giocate successive. Guarda come SirTagCR domina con questo mazzo.

2. La superiorità aerea di LavaLoon

Alcuni adorano giocare contro questo mazzo, mentre altri lo odiano a morte e il motivo è molto semplice: in qualsiasi momento nel metagame ci sono mazzi che contrastano facilmente la strategia di LavaLoon e altri che non hanno nemmeno una possibilità di vincere per via della mancanza di difese antiaeree. Come è possibile intuire dal nome, il mazzo LavaLoon si basa sulla combinazione delle due carte Lava Hound e Balloon, dove il primo si becca i danni al posto del secondo e potenzialmente è in grado di distruggere una torre con un singolo assalto.
LavaLoon
LavaLoon© SUPERCELL
La strategia di LavaLoon si basa interamente sulla sopravvivenza fino all'intervallo di tempo in cui si può beneficiare dei doppi elisir, momento in cui è finalmente possibile partire alla carica per superare le difese dell'avversario. Usare Lava Hound prima dei doppi elisir può essere un grosso errore, in quanto parliamo di una carta facilmente counterabile da molti mazzi competitivi. Guarda come se la cava Coltonw83 con questo archetipo.

3. La solidità strategica di Hog Cycle 2.6

Hog Cycle 2.6 è probabilmente uno dei mazzi tecnicamente più difficili da giocare, ma tutti quelli che si sono presi la briga di impararlo hanno ricevuto in cambio una montagna di trofei e soddisfazioni. La parte più importante è capire come far ruotare le carte contro ogni tipologia di avversario, ma una volta appresa questa qualità nessun mazzo risulterà imbattibile. Non è un caso se queste otto carte sono rimaste in cima alle classifiche del gioco per diversi anni.
2.6 Hog Cycle
2.6 Hog Cycle© SUPERCELL
Il principale vantaggio nell'avere un mazzo che richiede meno elisir dell'avversario risiede nella frequenza con cui è possibile trovare la win condition e tentare di portare a casa la vittoria. L'Hog Cycle è uno dei mazzi competitivi più economici, ma ha a disposizione tutti gli strumenti per disinnescare le strategie più disparate.
Gaming
esports
Games