Want to see content from United States of America

Continue
Cartolina da Montecarlo
© Getty Images / Red Bull Content Pool
F1
La guida completa al Gran Premio di Monaco
Tutto quello che serve per seguire il sesto appuntamento del Mondiale di Formula 1
Di Davide Reinato
4 minuti di letturaPublished on
Per domenica inventatevi una scusa qualsiasi per saltare il pranzo dalla suocera: questo fine settimana avete un doppio appuntamento con i motori: il Gran Premio di Monaco di Formula 1 e la 500 Miglia di Indianapolis, dove correrà anche Fernando Alonso. Praticamente due corse che ogni pilota sogna di vincere almeno una volta nella propria carriera.
LA PISTA
Circuito: Monte Carlo
Numero di giri: 78
Lunghezza: 3,33 km
Curve: 19 (10 a destra e 9 a sinistra)
Tipo di asfalto: scivoloso e con ondulazioni
Distanza di gara: 260,286 km
Giro record in gara: 1:17.939 di Lewis Hamilton | Mercedes (2016)
Vincitore 2016: Lewis Hamilton | Mercedes
Pole position 2016: Daniel Ricciardo | Red Bull in 1:13.622
Giro più veloce 2016: 1:17.939 di Lewis Hamilton | Mercedes
Pilota più vincente: Ayrton Senna (6 successi)
La mappa del circuito di Montecarlo
La mappa del circuito di Montecarlo© CC
DESCRIZIONE DEL CIRCUITO
Correre con una monoposto di Formula 1 sulle stradine del Principato è difficile quanto andare in bicicletta nel salotto di casa. A dirlo qualche anno fa è stato Nelson Piquet: l'ex pilota brasiliano non poteva trovare parole migliori per rendere l'idea di quanto sia angusto il tracciato di Monte Carlo. La difficoltà non sta solamente nella ravvicinata presenza dei guard-rail, ma anche nell’asfalto scivoloso dal profilo ondulato, tipico delle strade destinate quotidianamente alla circolazione ordinaria. Basta un minimo errore per finire contro il muro e buttare un weekend alle ortiche. Il layout della pista si compone di 19 curve in totale, di cui 10 a destra e 9 a sinistra. Ci sono tratti ad alta velocità che si alternano con curve molto lente: ne consegue che nel punto più rapido si arriva a 300 km/h mentre in quello più lento - il tornantino della vecchia stazione, la Loews - si transita a circa 50 km/h. Questa è anche la curva più lenta di tutto il mondiale di Formula 1.
La curva del Grand Hotel
La curva del Grand Hotel© Getty Images / Red Bull Content Pool
KEY POINT
La ricerca del massimo carico aerodinamico verticale sarà una delle chiavi di lettura per questo appuntamento iridato. Per generare quanto più grip possibile arriverà un aiuto anche dalla Pirelli che porterà le mescole più morbide della propria gamma, vale a dire le Purple Ultrasoft, le Red Supersoft e le Yellow Soft. Oltre alla stabilità in frenata i tecnici delle varie squadre saranno chiamati a individuare il corretto dimensionamento delle prese d'aria dei freni: le basse velocità di percorrenza impediscono il normale raffreddamento dell'impianto causando facili ripercussioni sul fronte affidabilità. La staccata più critica resta quella della chicane dopo il tunnel dove – anche a causa dell’asfalto sconnesso - è facile perdere la vettura e andare a sbattere.
CURIOSITÀ
Solitamente la Energy Station serve da quartier generale per la Red Bull Racing e la Scuderia Toro Rosso. Una volta all’anno, proprio nel regno del glamour, si trasforma in un edificio galleggiante ormeggiato a Port Hercule, punto cruciale dove gli ospiti VIP delle due squadre possono assistere alla corsa dalla terrazza panoramica, oltre che godersi un bagno in piscina restando a pochi metri dal paddock. Una mega struttura da 2500 tonnellate che viene assemblata in Italia, nel porto di Imperia, per poi viaggiare sei giorni prima di arrivare a Monaco. Nel video sotto potete farvi un'idea di cosa si tratta e del viaggio che ha fatto da Imperia a Monte Carlo.
GP SPAGNA: ORARI E TV
Il Gran Premio di Monaco, sesto appuntamento della stagione, sarà trasmesso in diretta sia sulle reti Rai - in chiaro per tutti - sia sulla piattaforma satellitare Sky. Un fine settimana fuori dagli schemi anche per quanto riguarda l’inizio, come da tradizione fissato per il giovedì anziché il tradizionale venerdì.
Giovedì 25 maggio
Prove Libere 1 | 10 - 11:30 in diretta su Sky Sport F1 e Rai Sport HD
Prove Libere 2 | 14 - 15:30 in diretta su Sky Sport F1 e Rai Sport HD
Sabato 27 maggio
Prove Libere 3 | 11 - 12 in diretta su Sky Sport F1 e Rai Sport HD
Qualifiche | 14 - 15 in diretta su Sky Sport F1 e Rai 2
Domenica 28 maggio
Gara, GP Monaco | 14 in diretta su Sky Sport F1 e Rai 1
F1
Mondo Motori
Formula Racing