Quella che si è appena conclusa è stata un'anomala stagione di competizioni cross country, con i Mondiali di Leogang e i quattro appuntamenti di Coppa del Mondo - due Short Track e altrettanti XCO - concentrati in poche settimane all'inizio dell'autunno. Sono state gare all'insegna dell'umido e del fango, con risultati imprevedibili, trionfi inaspettati, e attesi protagonisti fuori dai giochi. La francese Pauline Ferrand-Prevot si è riconfermata dopo la vittoria del 2019 mentre in campo maschile è stato il connazionale Jordan Sarrou a completare il dominio transalpino, con il mitico Nino Schurter lontano dalle posizioni che contano. Non molto diverso il discorso in una World Cup XC che si è risolta in sei giorni nel tempio del cross country di Nove Mesto, in Repubblica Ceca. È stata di nuovo Ferrand-Prevot a prevalere tra le ragazze mentre il brasiliano Henrique Avancini si è portato a casa la coppa di specialità insieme alla sua prima vittoria in una gara XCO, dopo aver trionfato più volte nello Short Track.
Come è possibile intuire, sono molte le mountain bike che si sono avvicendate sui podi, tra Coppa e Mondiali, sia in campo maschile sia in quello femminile. La scelta è ricaduta sulle hardtail o sulle più capaci full suspended a seconda della velocità o dei contenuti tecnici dei tracciati di gara. Qui vi presentiamo la nostra selezione delle migliori 8 MTB front suspended da cross country del 2021, per aiutarvi nella scelta della leggerissima e velocissima arma per la vostra prossima stagione di gare.
1. Canyon Exceed CFR Team - 5.799 €
Exceed CFR raccoglie il testimone dalla precedente generazione Exceed CF SLX, subito vittoriosa al debutto ai Mondiali Marathon e più volte trionfatrice in Coppa. Arriva un nuovo telaio in fibra di carbonio dal peso di soli 835 g (taglia M, -180 g rispetto a CF SLX), frutto della ricerca nei laboratori tedeschi e dei test sul campo degli atleti Canyon, tra cui la pluri campionessa del mondo Pauline Ferrand-Prevot. Il telaio è anche più rigido rispetto al precedente, la geometria è aggiornata, e migliora la compatibilità con i reggisella telescopici, per una front suspended ideale per gli scontri più accesi sui moderni e insidiosi tracciati di World Cup XC. Due sono gli allestimenti a listino, Exceed CFR Team (5.799 €) che vi presentiamo nella colorazione della squadra Alpecin-Fenix, ed Exceed CFR LTD in una elegante Eclipse Black (6.499 €).
2. Orbea Alma M Team - 4.999 €
La bici del team KMC-Ekoi-Orbea, che si è reso più volte protagonista con il francese Victor Koretzky, la danese Malene Degne e il giovane talento olandese Milan Vader, quest'anno 3° e 2° in World Cup XCO. La nuova versione della hardtail Alma punta tutto sul rapporto rigidità/peso, con il secondo che scende all'incredibile soglia di 830 g (taglia M) per un telaio OMX che combina sapientemente fibre ad alto modulo di elasticità e fibre ad alta resistenza. Il design è curato in ogni dettaglio, per donare tutta la trasmissione della potenza e la resistenza necessarie nelle moderne competizioni cross country. Ciliegina sulla torta il programma My O che permette di personalizzare l'allestimento e soprattutto l'estetica della bici. Orbea Alma, qui proposta in versione Team (4.999 €), è disponibile in altri due allestimenti con telaio OMX, con prezzi compresi tra 7.499 e 3.999 euro.
3. BMC Twostroke 01 One - 3.999 €
Quest'anno il team Absolute Absalon BMC ha vissuto un'annata trionfale. Guidato dalla leggenda del cross country il francese Julien Absalon, ha conquistato oro e bronzo ai Mondiali XCO di Leogang con i suoi connazionali Jordan Sarrou e Titouan Carod, con il primo che si è messo al collo un altro oro grazie alla vittoria della nazionale francese nella competizione a squadre Team Relay. Il nuovo progetto Twostroke è specifico per chi ama il cross country race e cerca la massima performance in salita senza sacrificare la guida in discesa, per dimostrare che con le front si può fare ancora molto. Il marchio svizzero ha curato molto il rapporto qualità/prezzo, con il top di gamma Twostroke 01 One venduto a 3.999 €, e affiancato da altri tre allestimenti con prezzi compresi tra 1.999 e 2.999 euro. Tutti condividono lo stesso telaio in fibra di carbonio con geometria progressiva per la disciplina.
4. Trek Procaliber 9.8 - 3.599 €
La storica hardtail Procaliber è una delle bici usate dal team Trek Factory Racing nelle più dure competizioni mondiali, da atleti del calibro di Jolanda Neff, Emily Batty, Stéphane Tempier, Anton Cooper, e dalla giovanissima Evie Richards grande protagonista in World Cup Short Track. La nuova Procaliber punta sempre a coniugare l'efficienza di una hardtail con la potenza di assorbimento delle asperità del terreno della tecnologia proprietaria IsoSpeed (disaccoppia piantone sella e foderi alti aumentando l'elasticità verticale), per consentire ai biker di affrontare i percorsi più sconnessi con la massima confidenza. Il telaio è in carbonio OCLV Mountain specifico per le necessità della disciplina, mentre la geometria è stata aggiornata. L'allestimento top di gamma Procaliber 9.8 brilla per rapporto qualità/prezzo con i suoi 3.599 €, a catalogo troviamo altri tre modelli con prezzi compresi tra 2.259 e 2.979 €.
5. Mondraker Podium Carbon RR SL - 8.999 €
Mondraker ha presentato la nuova mountain bike superleggera da XC, la Podium 2021, che si basa sul più leggero telaio hardtail 29er in carbonio al mondo, con soli 775 g in taglia M. La geometria è aggressiva, nello stile del brand spagnolo, per dare ai biker il miglior vantaggio competitivo possibile nelle gare cross country. Tutto nasce dal Minimal Concept Design e dalla lavorazione Stealth Air Carbon per la nobile fibra, per un telaio acquistabile in opzione frameset o nei quattro allestimenti disponibili: Carbon, Carbon, R, Carbon RR e Carbon RR SL (da 3.799 a 8.999 €, pesi tra 7,8 e 9,3 kg). Il layup è in fibra di carbonio ad alto modulo, che si traduce in un telaio più rigido e dalle linee più pulite, che l'atleta percepisce come più facile ed efficace da pedalare e guidare.
6. Specialized S-Works Epic Hardtail - 9.899 €
Forse la hardtail da cross country più vincente nella storia, sicuramente una bici che non rincorre solo il peso contenuto ma anche e soprattutto efficienza e controllo. La bici usata dai giovani specialisti Simon Andreassen e Thomas Pidcock sui maggiori palcoscenici mondiali - il norvegese ha vinto il primo round Elite Men di Nove Mesto, il britannico ha fatto bottino pieno tra Coppa e Mondiali - gode di una geometria rivista nell'ultima versione, è compatibile con i reggisella telescopici da 30,9 mm di diametro e con pneumatici sino a 2,3", mentre il raffinato telaio in fibra S-Works FACT 12m ferma l'ago della bilancia a 790 g in taglia media. Epic HT è disponibile in cinque modelli (con telaio in fibra FACT 11m) e come solo telaio S-Works (3.299 €), con prezzi a partire da 2.499 € per l’allestimento Epic Hardtail per finire con 9.899 € per quello S-Works Epic Hardtail.
7. Cannondale F-Si Hi-Mod 1 - 6.999 €
Siamo di fronte a un'altra belva nata per divorare i più veloci tracciati cross country di classe mondiale. L'ultima interpretazione dell'apprezzatissima hardtail F-Si, è stata portata più volte ai vertici dagli atleti del team Cannondale Factory Racing, tra cui il vincitore della World Cup XC 2020 il brasiliano Henrique Avancini, il tedesco Manuel Fumic, e il francese Maxime Marotte. Il telaio è in raffinata fibra Hi-Mod BallisTec Carbon con forcella Lefty Ocho Carbon da 100 mm e geometria dedicata alle moderne richieste della disciplina. Non mancano finezze come le aree flessibili e il layout direzionale del carbonio sul triangolo posteriore e sul tubo verticale, per smorzare urti e vibrazioni così da migliorare la trazione e minimizzare la fatica sia da seduti sia in piedi sui pedali. Cannondale F-Si è disponibile in tre allestimenti in pregiato telaio Hi-Mod Ballistec Carbon (da 6.999 a 10.999 €) e quattro in fibra Ballistec Carbon (da 1.999 a 5.299 €).
8. Scott Scale RC 900 World Cup - 5.699 €
Una delle bici utilizzate in gara dai campionissimi Nino Schurter e Kate Courtney, punte di diamante dello Scott-SRAM MTB Racing Team. Solo quest'anno sono mancati i titoli, ma la Scale RC rimane in ogni caso una delle hardtail più vincenti degli ultimi anni tra Coppa e Mondiali. La versione 2021 della Scale RC 900 World Cup monta il meglio per dare il massimo sui campi gara, fermando l'ago della bilancia a 9,30 kg in taglia media. Il telaio RC Carbon, realizzato con tecnologie proprietarie IMP e HMX, è condiviso con gli altri tre allestimenti con prezzi compresi tra 3.099 € e 6.999 €.