Want to see content from United States of America

Continue
Guarda il video4 min
Surf
Le 10 onde più grandi mai surfate
Con la comunità dell'heavy water che continua ad allenarsi sempre di più e a spingersi oltre i propri limiti, l'elenco delle onde più grandi cavalcate non può che aumentare: ecco le 10 più grandi
Di Red Bull Team
10 minuti di letturaPublished on
Poche onde suscitano tanto stupore e meraviglia quanto la Praia do Norte di Nazaré. Questo gioiello della corona del surf portoghese offre regolarmente muri d'acqua di 30,8 metri durante ogni inverno, con i surfisti che raggiungono velocità di 80 km/h sapendo bene che un errore potrebbe farli finire in acqua con un impatto paragonabile a quello di un incidente d'auto.
Dalla metà degli anni '90, il villaggio di pescatori portoghese di Nazaré ha attirato tanti surfisti di grandi onde quante sardine, calamari e tonni, e da quando il pioniere di Nazaré Garrett McNamara è entrato per la prima volta nei libri dei record domando un mostro di 23 metri nel 2011, è stato teatro di una serie di record mondiali di grandi onde, accanto a pesi massimi consolidati come Jaws a Maui e Mavericks in California.
Kai Lenny affronta un'onda mostruosa a Nazaré© Mattias Hammer
Mentre la maggior parte dei surfisti si avvicina alle onde di Nazaré con l'abbondanza di cautela che ci si aspetterebbe, Kai Lenny, considerato da molti il waterman più preparato al mondo, tratta i picchi dal fondo sabbioso come il suo personale terrain park, effettuando numerosi flip e rotazioni quando è legato e trainato da enormi onde.
"Per me l'oceano è una batteria", dice Lenny. "Traggo energia dall'essere in acqua e quando non lo sono, non ho la stessa scintilla. Forse la luce nei miei occhi si affievolisce. Credo che per la mia anima non ci sia sensazione migliore che cavalcare un'onda".
Lenny ha vinto competizioni in ogni forma di sport oceanico su tavola, dal tow surfing al windsurfing fino alle lunghe distanze in stand up paddling, e la sua vita è così unica che ha ispirato la serie di documentari Life of Kai di Red Bull TV.
Justine Dupont surfa l'onda più grande della sua vita© Rafael G. Riancho / Red Bull Content Pool
Lenny non detiene il record dell'onda più grande mai cavalcata, il Sacro Graal per gli uomini e le donne d'acqua più forti che vengono premiati ogni anno ai Red Bull Big Wave Awards. Tra coloro che hanno conquistato l'ambito premio spiccano nomi di assoluto rilievo come Justine Dupont, Lucas Chianca, Ian Walsh e Grant 'Twiggy' Baker.
Se Lenny vorrà davvero incidere il suo nome in cima all'albo d'oro più prestigioso del surf da grandi onde, le 10 onde che seguono sono quelle che deve superare.
01

Sebastian Steudtner (Germania) | 29 ottobre 2020 | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 86 piedi (26,2 metri)

Sebastian Steudtner sulle piste blu di Nazaré
Sebastian Steudtner sulle piste blu di Nazaré© Bruno Aleixo
La Germania non è un paese senza sbocchi sul mare, ma nonostante ciò non è di certo famosa per le sue onde o per i suoi surfisti: ecco perché il record mondiale di Sebastian Steudtner è ancora più eccezionale. Anche se Steudtner soffre di vertigini - tutt'altro che ideali quando si è sul ciglio di un salto di 90 piedi - detiene il Guinness World Record per l'onda più grande mai surfata, dopo aver cavalcato un colosso di 26 metri a Nazaré il 29 ottobre 2020.
Tre anni dopo il record di Steudtner è ancora valido: il mondo del surf lo insegue a ruota e spera che El Niño di questo inverno offra il tipo di condizioni che rendono possibile il superamento dei record.
02

Rodrigo Koxa (Brasile) | 8 novembre 2017 | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 80 piedi (24,4 metri)

Carlos Burle e Rodrigo Koxa alla Praia do Norte© Hugo Silva
Prima di Steutdner, il brasiliano Rodrigo Koxa deteneva il record mondiale per l'onda più grande mai cavalcata, un altro 80 piedi di Nazaré che ha conquistato nel 2017. I surfisti brasiliani hanno dominato il WSL Championship Tour maschile nell'ultimo decennio in un movimento soprannominato "tempesta brasiliana", ma il Brasile ha poche onde grandi e dunque il successo di Koxa è ancora più significativo. Il suo record un degno riconoscimento della sua dedizione alla ricerca di onde gigantesche.
03

Garrett McNamara (USA) | 1 novembre 2011 | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 78 piedi (23,8 metri)

2 minDiscovery of Nazaré with Garrett McNamaraGarrett McNamara recalls the email that preempted his first trip to Nazaré and altered the course of his life.
Garrett McNamara è noto per aver fatto conoscere Nazaré a livello mondiale e, da quando si è avventurato per la prima volta in Portogallo a metà degli anni 2000, l'hawaiano ha dedicato la sua vita al surf di Nazaré. Nel frattempo, ha trasformato il sonnolento villaggio di pescatori in una mecca per la comunità delle grandi onde. Uno dei primi ad aver surfato con costanza Praia do Norte nei suoi giorni più importanti, McNamara ha lavorato instancabilmente a fianco della comunità di Nazaré per garantire lo sviluppo e la messa in atto dei necessari protocolli di sicurezza. È giusto che McNamara sia stato il primo a stabilire un record mondiale a Nazaré, quando ha cavalcato un'onda di 23,8 m (78 piedi) nel novembre 2011.
04

Mike Parsons (USA) | 5 gennaio 2008 | Cortes Bank, California, USA | 77 piedi (23,5 metri)

Il surfista Mike Parsons con gli attrezzi del mestiere
Il surfista Mike Parsons con gli attrezzi del mestiere© Peter Hamblin/Red Bull Content Pool
La maggior parte delle grandi onde sono volubili e alcune appaiono solo poche volte all'anno o meno. Cortes Bank, dove il surfista californiano Mike Parsons ha cavalcato un'onda di 23,5 metri nel 2008, è una delle gemme più rare. Conosciuto come il Fantasma della California, Cortes si trova a 100 miglia dalla costa di San Diego e richiede una previsione impeccabile delle onde, una piccola armata di imbarcazioni e una precisione militare della tua missione prima di poter anche solo sognare di surfare. Arrivare a Cortes è pericoloso quasi quanto surfarlo a causa delle acque insidiose e delle isole sommerse nascoste appena sotto la superficie, ma se tutto è in linea con le previsioni, come è successo a Parsons e al compagno di traino Brad Gerlach nel 2008, potresti prendere l'onda più grande della tua vita.

Justine Dupont (Francia) | 13 gennaio 2023 | Cortes Bank, California, USA | 75 piedi (22,8 metri)

Justine Dupont cavalca un'onda enorme a Cortes Bank© Frank Quirarte/Red Bull Content Pool
A più di 100 miglia dalla costa californiana si trova Cortes Bank, la frontiera più selvaggia del surf. All'inizio del 2023 Justine Dupont, Lucas Chianca e alcuni tra i migliori surfisti delle grandi onde sono saliti a bordo della loro armata di barche, PWC e mezzi di salvataggio e sono partiti alla volta della volubile onda dell'oceano aperto che si infrange sulla cresta di una montagna sottomarina.
I risultati della giornata, come si può vedere nel riepilogo di Almost Eddie Swell, sono stati spettacolari ed è stata Dupont a rubare la scena, con il suo mostro di 22,9 metri ora in esame per il Guinness World Record per l'onda più grande mai cavalcata da una donna.
05

Maya Gabeira (Brasile) | 11 febbraio 2020 | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 73,5 piedi (22,4 metri)

5 minMaya Gabeira returns to NazaréAfter two years Maya Gabeira overcomes her pains, traumas and the dreaded waves of Nazaré, Portugal.
Guarda
La resilienza è un tema comune tra i surfisti delle grandi onde. Sanno bene che nessun allenamento può prevenire gli incidenti imprevisti. Nessuno lo sa meglio di Maya Gabeira, che ha rischiato di morire mentre faceva surf sull'enorme Nazaré nel 2013.
Il recupero di Gabeira non è stato immediato, come documentato nel programma di Red Bull TV Return to Nazaré. L'onda su cui è caduta era così grande che all'epoca sarebbe stata un record mondiale, ma nel 2020 il suo eroico ritorno è stato completato quando ha cavalcato un'onda di 73 piedi (22,3 m) per mettere il suo nome nei libri dei record nella stessa spiaggia che sette anni prima le aveva quasi tolto la vita.
06

Francisco Porcella (Italia) | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 24 ottobre 2016 | 73 piedi (22,3 metri)

L'incidente più pesante nella storia del surf? Sì.
L'incidente più pesante nella storia del surf? Sì.© Ben Thouard
Come abbiamo appena letto, le storie di redenzione sono il pane quotidiano del mondo del surf delle grandi onde e l'onda di Francisco Porcella di 22,3 metri del 2016 a Nazaré non è da meno. Dopo una serie di spaventosi wipeout e di infortuni alla schiena subiti su onde come Teahupo'o e Jaws, lo spirito di Porcella di inseguire enormi muri d'acqua in movimento è rimasto intatto. Anche dopo l'onda da record di Nazaré, Porcella continua a sfidare se stesso in onde importanti, dall'Europa al Pacifico, sia alle Fiji che a casa, alle Hawaii.
07

Yuri Soledade (Brasile) | Peahi/Jaws, Maui, Hawaii, USA | 25 febbraio 2016 | 71 piedi (21,6 metri)

Yuri Soledade fa surf a Jaws
Yuri Soledade fa surf a Jaws© Arquivo Pessoal/Bidu
Yuri Soledade, nato in Brasile ma residente alle Hawaii, da bambino ha dovuto nascondere il suo surf ai genitori perché pensavano che fosse per i pigri. In diverse interviste Soledade ha raccontato di aver dovuto superare numerosi ostacoli da giovane per raggiungere il risultato che ha raggiunto oggi. Sebbene il suo giro Jaws del 2016 non sia l'onda più grande di questa lista, è l'unica che include un tubo surfato con successo, il che aggiunge un livello di difficoltà tecnica a questo giro che va ben oltre il semplice cavalcare un'onda di 71 piedi (21,6 m).
08

Sebastian Steudtner (Germania) | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 11 dicembre 2014 | 71 piedi (21,6 metri)

Sebastien Steudtner a Nazaré
Sebastien Steudtner a Nazaré© Jeff Flindt
Il surfista tedesco Sebastian Steudtner si è trasferito in Portogallo per massimizzare le opportunità di surfare grandi onde a Nazaré. Il fatto che Steudtner occupi sia la prima che l'ottava posizione di questo elenco è la testimonianza di una missione compiuta con successo.
09

Justine Dupont (Francia) | 11 febbraio 2020 | Praia do Norte, Nazaré, Portogallo | 70,5 piedi (21,5 metri)

Justine Dupont surfa l'onda più grande della sua vita© Rafael G. Riancho / Red Bull Content Pool
L'11 febbraio 2020 è stato un giorno memorabile per le donne che praticano il surf su grandi onde. Justine Dupont ha cavalcato un'onda di 21,5 metri a Nazaré, nello stesso giorno dell'onda di 22,3 metri di Maya Gabeira. Sebbene eventi come il Red Bull Magnitude contribuiscano a incoraggiare un maggior numero di donne a praticare il surf da grandi onde, sono donne ispirate come Dupont e Gabeira a spingere la causa più di chiunque altro.

La più grande onda da paddle | Aaron Gold (USA) | 15 gennaio 2016 | Jaws, Hawaii, USA | 63 piedi (19,2 metri)

Aaron Gold cavalca l'onda più grande mai pagaiata a Peahi, Maui
Aaron Gold cavalca l'onda più grande mai pagaiata a Peahi, Maui© WSL/Brent Broza
"Quando l'onda è arrivata, stava arrivando velocemente e io dovevo muovermi", ha detto Aaron Gold al mondo mentre era sul palco in California per ricevere il premio WSL Biggest Paddle Wave ai WSL Big Wave Awards 2016. "Mi sono impegnato al 100% sull'onda e il resto è storia. Non mi sono nemmeno reso conto di quello che avevo fatto finché tutti non mi hanno detto quanto fosse pazzesco".
"Quest'onda mi ha raccolto in modo meraviglioso e non mi sono mai guardato indietro", ha continuato Gold. "Era davvero destino e sono entusiasta di aver raggiunto un nuovo Guinness World Record per questo giro".

La più grande onda femminile di paddle | Laura Enever (Australia) | 22 gennaio 2023 |Outer Reef, Hawaii, USA | 43,6 piedi (13,3 metri)

Laura Enever e la sua onda da record
Laura Enever e la sua onda da record© WSL/Daniel Russo
All'inizio del 2023 la surfista del Championship Tour Laura Enever è entrata nel Guinness dei Primati con un'onda di 13,3 metri a Oahu, nelle Hawaii.
"Ho capito che era grande nel momento in cui ho iniziato a remare", ha dichiarato la Enever alla WSL dopo l'annuncio del record. "Quando sono partita, ho guardato in basso e ho capito che era sicuramente l'onda più grande che avessi mai preso. Sapevo che era l'onda della mia vita, per il modo in cui tutto si è svolto e per il modo in cui mi sono impegnata, mi sono appoggiata, mi sono detta di andare e ho creduto di potercela fare. L'onda è stata una svolta per me e un momento che sarà speciale e monumentale nella mia carriera di surfista".
Scarica l'applicazione gratuita Red Bull TV e guarda le imperdibili azioni di surf su tutti i tuoi dispositivi!
Parte di questa storia

Kai Lenny

Kiteboarder, windsurfer, wing foiler and so much more – even his name means 'sea' in Hawaiian. Kai was destined to become the world's greatest-ever waterman.

United StatesUnited States

Justine Dupont

From Belharra to Nazaré and Jaws to Mavericks, Justine Dupont might just be the best all-around female big wave surfer in the world.

FranciaFrancia

Lucas 'Chumbo' Chianca

Brazilian Lucas 'Chumbo' Chianca realised early on that his future lay in big wave surfing and he's teamed up with Carlos Burle to become the best.

BrazilBrazil
Surf